Ibtissam è un nome di origine araba che significa "quella che trova la felicità". Deriva dalla radice verbale tbs, che indica l'idea di trovare o scoprire qualcosa di prezioso.
Il nome Ibtissam ha una lunga storia nella cultura araba e islamica. È spesso associato alla figura della moglie del Profeta Maometto, Aisha, il cui vero nome era Ibtissam. Secondo la tradizione islamica, Maometto chiamava sua moglie con questo nome perché ella portava felicità e pace nella sua vita.
Il nome Ibtissam è stato portato da molte donne importanti nella storia araba e islamica, inclusa Ibtissam al-Hajj, una scrittrice e attivista marocchina per i diritti delle donne.
Oggi, il nome Ibtissam continua ad essere popolare tra le comunità arabe e islamiche in tutto il mondo. È un nome che evoca l'idea di felicità e fortuna, ed è spesso scelto da genitori che desiderano augurare una vita felice alla loro figlia.
Il nome Ibtissam è stato abbastanza popolare in Italia negli ultimi due decenni, con un picco di popolarità intorno al 2003-2004 quando ci sono state circa 16 nascite ogni anno. Tuttavia, a partire dal 2005, il numero di nascite è diminuito gradualmente fino ad arrivare a sole 3 nascite nel 2022 e 4 nel 2023.
In totale, dal 2000 al 2023 ci sono state 167 nascite registrate con il nome Ibtissam in Italia. Questo è un numero rispettabile considerando che si tratta di un nome relativamente poco comune nella cultura italiana.
È importante notare che la popolarità dei nomi può variare nel tempo e da una regione all'altra, quindi questi dati si riferiscono solo alle tendenze nazionali e potrebbero differire dalle statistiche locali.