Il nome Davide ha origini ebraiche e significa "amato". È derivato dall'ebraico David, che a sua volta è composto dalle parole "daled" (studiare) e "vav" (e). Il nome Davide è stato portato da molti personaggi importanti nella storia biblica, tra cui il re Davide della tribù di Giuda.
Nella Bibbia ebraica, Davide è descritto come un giovane pastore che diventa un grande guerriero e poi re di Israele. È anche conosciuto come il vincitore del gigante Golia e come il poeta dei Salmi della Bibbia. Il nome Davide è stato portato da molte figure storiche importanti, tra cui il compositore italiano Davide Rossi e il calciatore italiano Davide Ballardini.
In generale, il nome Davide è associato alla forza, al coraggio e alla leadership, grazie alle gesta del re Davide nella Bibbia ebraica. Tuttavia, ogni persona con questo nome ha la sua propria personalità unica e non può essere giudicata solo in base al suo nome.
Il nome Davide è stato molto popolare in Italia durante gli anni '90 e all'inizio del nuovo millennio, con un numero elevato di nascite ogni anno. Tuttavia, dal 2002 in poi, il numero di nascite con il nome Davide ha iniziato a diminuire gradualmente.
Nel 1999, ci sono state 12836 nascite con il nome Davide in Italia, seguito da un aumento l'anno successivo con 12916 nascite. Tuttavia, nel 2001, il numero di nascite è diminuito leggermente a 11680.
La tendenza al ribasso ha continuato nel 2002 e nel 2003, con rispettivamente 11458 e 11772 nascite. Nel 2004, il numero di nascite è leggermente aumentato a 11938, ma poi è diminuito nuovamente negli anni successivi.
Dal 2006 al 2023, il numero di nascite con il nome Davide in Italia è diminuito notevolmente, passando da 11320 nel 2006 a solo 3194 nel 2023. Tuttavia, nonostante questa tendenza al ribasso, il nome Davide rimane ancora oggi uno dei nomi maschili più diffusi in Italia.
In totale, dal 1999 al 2023, ci sono state 218246 nascite con il nome Davide in Italia. Questi dati suggeriscono che il nome Davide era molto popolare tra le famiglie italiane alla fine del XX secolo e all'inizio del XXI secolo, ma la sua popolarità è diminuita negli ultimi anni.