Il nome Abdelrahman ha origini arabe e significa "servitore dell'Onnipotente". Questo nome è composto da due parole: "Abdel" che significa "servo di" e "Rahman" che significa "l'Onnipotente".
Il nome Abdelrahman ha una lunga storia e tradizione nella cultura araba. È spesso associato a figure importanti nella storia islamica, come il profeta Maometto stesso, il quale era noto per essere molto devoto e rispettoso dell'unico Dio.
Nel corso dei secoli, questo nome è stato portato da molti uomini distinti e influenti nel mondo arabo e musulmano, tra cui re, scrittori, artisti e leader religiosi. Tuttavia, non ci sono riferimenti specifici a festeggiamenti o tratti del carattere associati alle persone che portano questo nome.
In sintesi, Abdelrahman è un nome di origine araba che significa "servitore dell'Onnipotente". È stato portato da molte figure importanti nella storia islamica e ha una lunga tradizione nella cultura araba.
Le statistiche relative al nome Abdelrahman mostrano un aumento significativo nel numero di nascite in Italia dal 2000 al 2023. Nel corso di questi anni, il nome ha acquisito popolarità e riconoscimento nella società italiana.
Nel dettaglio, le statistiche annuali dimostrano che il nome Abdelrahman è stato dato a 4 bambini nel 2000, a 6 nel 2001 e a 16 nel 2002. Dopo un leggero calo nel 2003 e nel 2005, il nome ha conosciuto un notevole aumento di popolarità dal 2006 al 2014, con un picco di 32 nascite nel 2008.
Dopo una breve fluttuazione tra le 20 e le 26 nascite tra il 2009 e il 2011, il nome Abdelrahman ha continuato ad essere popolare anche negli ultimi anni, con 16 nascite nel 2013 e 22 nel 2014. Tuttavia, a partire dal 2015, il numero di nascite è diminuito gradualmente, con sole 12 nascite registrate nel 2015.
Malgrado questa tendenza al calo nelle ultime anni, il nome Abdelrahman rimane ancora oggi un nome popolare tra le famiglie italiane, con 4 nascite nel 2022 e 8 nel 2023.
In totale, dal 2000 al 2023, il nome Abdelrahman è stato dato a 226 bambini in Italia. Questa statistica positiva dimostra che il nome ha acquisito una posizione importante nella società italiana, grazie alla sua bellezza e significato profondo. Inoltre, questo nome rappresenta la diversità culturale presente nel nostro paese e l'apertura verso altre tradizioni e religioni.