Ruggiero è un nome di origine italiana che deriva dal tedesco Hruodgar, composto dalle parole "hrod", che significa "famoso" o "glorioso", e "ger", che significa "lancia". Il significato del nome Ruggiero è quindi "lancia famosa" o "lancia gloriosa".
Il nome Ruggiero ha una lunga storia nell'Italia medievale. Era il nome di un leggendario cavaliere del Sud Italia, Ruggiero da Norman, che era considerato uno dei più grandi eroi della sua epoca. Secondo la leggenda, Ruggiero era figlio di un conte normanno e aveva combattuto coraggiosamente contro i saraceni in Sicilia. La sua figura è stata celebrata in molte opere letterarie dell'epoca, come il poemetto "Il ének Ruggier" di Matteo Maria Boiardo.
Nel corso dei secoli, il nome Ruggiero è stato portato da numerosi personaggi storici e culturali italiani. Uno dei più famosi è senz'altro Ruggero Leoncavallo, il compositore italiano autore dell'opera "Pagliacci". Altri personaggi notevoli con questo nome includono il poeta e scrittore Ruggero Zangrandi e il calciatore Ruggero Rizzitelli.
Oggi, il nome Ruggiero è ancora portato da molte persone in Italia e all'estero. È un nome che evoca forza, coraggio e gloria, e che continua a essere associato alla tradizione eroica e cavalleresca del passato.
Il nome Ruggiero è stato abbastanza popolare in Italia dal 1999 al 2023. Nel corso di questi anni, ci sono state un totale di 1300 nascite con questo nome.
Guardando le statistiche anno per anno, possiamo notare che il numero di nascite con il nome Ruggiero è variato nel tempo. Nel 1999, ci sono state 112 nascite, mentre nel 2000, il numero è diminuito a 60 nascite.
Il numero di nascite è poi risalito a 102 nel 2001 e si è mantenuto intorno a questo valore per alcuni anni. Tuttavia, dal 2014 in poi, c'è stato un calo significativo del numero di nascite con il nome Ruggiero.
Nel 2023, solo 30 bambini sono stati chiamati Ruggiero alla nascita, il che dimostra che il nome non è più tanto popolare come lo era una volta. Tuttavia, remains toujours un choix de nom populaire pour les parents qui cherchent à donner à leur enfant un nom unique et distinctif.