Tutto sul nome PIETRO

Significato, origine, storia.

Pietro è un nome di origine ebraica che significa "roccia" o "pietra". Deriva dal nome ebraico Petros, che era il soprannome dato a Simon Pietro, uno dei dodici apostoli di Gesù Cristo. Secondo la tradizione cristiana, Simon Pietro fu il primo papa della Chiesa cattolica.

Il nome Pietro è stato molto popolare nel mondo cristiano fin dai primi tempi del cristianesimo. Fu portato da molti santi e patriarchi, tra cui San Pietro Nolasco, fondatore dell'Ordine dei Mercedari, e San Pietro Claver, missionario gesuita che lavorò con gli schiavi africani in Sud America.

In Italia, il nome Pietro è stato tradizionalmente associato alla figura di San Pietro, patrono della Chiesa cattolica. Tuttavia, il nome ha anche una forte presenza nella cultura italiana laica, grazie a personaggi famosi come il poeta e scrittore Pietro Bembo e il pittore Pietro Annigoni.

Oggi, Pietro è ancora un nome comune in Italia, spesso scelto dai genitori per i loro figli maschi come omaggio alla tradizione cristiana o semplicemente perché piace il suono del nome.

Popolarità del nome PIETRO dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Il nome Pietro è stato molto popolare in Italia nel corso degli ultimi due decenni, con un numero significativo di bambini che hanno ricevuto questo nome al momento della loro nascita. Secondo i dati statistici, il nome Pietro è stato dato a 4150 neonati nell'anno 1999, aumentando poi a 4760 nel 2000 e raggiungendo il picco massimo di 6538 nel 2011.

Tuttavia, dopo il 2011, il numero di bambini chiamati Pietro è diminuito gradualmente fino ad arrivare a 3986 nel 2023. In totale, dal 1999 al 2023, ci sono state 132330 nascite in Italia con il nome Pietro.

Questi dati indicano che il nome Pietro è stato un-choice popolare per i genitori italiani per molti anni, anche se la sua popolarità è diminuita nel corso del tempo. Tuttavia, questo nome classico e tradizionale rimane ancora oggi un'opzione comune tra le famiglie italiane.