Il nome Bruno ha origini germaniche e significa "bruno" o "castano", in riferimento al colore dei capelli. Il nome è formato dalle parole germaniche "brun" che significa "bruno" o "castano" e "haad" che significa "capello".
Il nome Bruno è stato portato da molte figure storiche importanti, tra cui il poeta italiano Bruno Nacci (1869-1943) e il pittore francese Bruno Lacerda (1852-1918). Tuttavia, non ci sono informazioni su quanto questi personaggi abbiano contribuito alla diffusione del nome nel corso della storia.
Oggi, il nome Bruno è ancora molto diffuso in molti paesi, tra cui l'Italia. È un nome di tradizione antica che continua ad essere scelto da molte famiglie per i loro figli maschi.
Il nome Bruno è stato molto popolare in Italia durante gli anni '90 e all'inizio del 2000. Nel corso di questi due decenni, ci sono state oltre 12.000 nascite con il nome Bruno.
Durante gli anni '90, il numero di bambini chiamati Bruno è stato elevato, con un picco nel 1999 quando ci sono state 618 nascite. Tuttavia, a partire dal 2000, il numero di nascite con il nome Bruno ha iniziato a diminuire gradualmente, raggiungendo il minimo nel 2020 con solo 434 nascite.
È interessante notare che il numero di nascite con il nome Bruno è leggermente aumentato negli ultimi due anni, con 474 nascite nel 2022 e 480 nel 2023. Questo potrebbe suggerire un possibile revival del nome Bruno come scelta popolare per i nuovi nati.
In generale, il nome Bruno ha mantenuto una certa popolarità in Italia negli ultimi tre decenni, anche se il numero di nascite con questo nome è diminuito rispetto agli anni '90.