Rut è un nome proprio di donna di origine ebraica che significa "amica". Deriva dal nome biblico Ruth, personaggio presente nel libro omonimo dell'Antico Testamento.
La storia di Rut inizia con la sua decisione di seguire il marito Moabita nella terra di Moab. Dopo la morte del marito e del fratello del marito, Rut decide di tornare nella sua terra natale, insieme alla suocera Noemi. Lungo il cammino, Rut incontra un uomo di nome Boaz che si innamora di lei per la sua fedeltà e bontà.
Rut diventa quindi la moglie di Boaz e insieme hanno un figlio chiamato Obed, che in seguito diventerà il padre di Isacco, l'antenato del re David. Rut è considerato un simbolo di lealtà e dedizione, e il suo nome è stato portato da molte donne nel corso della storia.
Oggi, Rut è ancora un nome popolare tra le famiglie ebree e cristiane, ma può essere scelto anche da chi vuole onorare la tradizione biblica o semplicemente apprezzare la bellezza di questo nome antico.
Le statistiche sulle persone che si chiamano Rut in Italia sono interessanti da esaminare. Dal 2008 al 2023, ci sono state un totale di 25 nascite con questo nome.
In particolare, nel 2008 sono nate cinque bambine o bambini chiamati Rut, seguite da altre cinque nascite nel 2011. Nel 2013, il numero di nascite è aumentato notevolmente, con undici nuovi Rut in Italia.
Successivamente, il tasso di nascite sembra essere diminuito, con solo una nascita registrata nel 2022 e tre nel 2023. Tuttavia, questi numeri potrebbero cambiare nei prossimi anni man mano che ci saranno altre nascite.
In generale, il nome Rut non è tra i più popolari in Italia, ma sembra essere ancora abbastanza diffuso tra le famiglie italiane che scelgono di chiamare i loro figli con questo nome.