Il nome Nazario ha origini latine e significa "colui che custodisce". Deriva dal nome latino Nazarus, che a sua volta deriva dalla parola ebraica Natzar, che significa "custode" o "guardiano".
Non si sa molto sulla storia del nome Nazario, ma si presume che sia stato portato dai primi cristiani che vivevano nella regione della Galilea, in Israele. In quella zona, infatti, c'era una città chiamata Nazareth, dove secondo la tradizione cristiana nacque Gesù Cristo.
Il nome Nazario è stato portato da alcune figure storiche importanti, come il santo Nazario di Gerusalemme, un martire cristiano del IV secolo che è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e ortodossa.
In generale, il nome Nazario è considerato un nome classico e nobile, spesso associato alla tradizione cristiana. Oggi, tuttavia, il suo uso come nome proprio di persona non è molto diffuso.
Il nome Nazario è stato dato a un numero totale di 198 bambini in Italia dal 2000 al 2023. Nel corso degli anni, il numero di nascite con questo nome è variato. Nel 2000, ci sono state 20 nascite, ma l'anno successivo il numero è aumentato a 34. Questo livello di popolarità è stato mantenuto anche nel 2002. Tuttavia, dopo alcuni anni in cui il nome è stato dato meno frequentemente, ci sono state altre picchi di popolarità nel 2005 e nel 2008 con rispettivamente 22 e 18 nascite.
Negli ultimi anni, il nome Nazario sembra essere meno popolare, con solo 8 nascite registrate sia nel 2015 che nel 2022. Tuttavia, è importante notare che anche un piccolo numero di bambini chiamati Nazario rappresenta una tradizione di nomi che continua da molti anni in Italia.
In generale, le statistiche mostrano che il nome Nazario ha avuto alti e bassi nella sua popolarità negli ultimi ventitre anni in Italia. Tuttavia, rimane un nome di tradizione e potrebbe essere scelto dai genitori come scelta di nome per i loro figli anche nel futuro.