Il nome proprio Sina è di origini nordiche e significa "cascata o fiume". È un nome che ha una lunga storia e si ritrova spesso nella mitologia norrena e nella cultura scandinava.
Il nome Sina è associato alla dea della fertilità e dell'abbondanza, Sif, moglie di Thor, il dio del tuono. Secondo la leggenda, Sif aveva i capelli d'oro e rappresentava la bellezza e la fecondità della natura.
Inoltre, il nome Sina è anche legato al fiume omonimo in Norvegia, che si dice sia stato chiamato così per via delle sue cascate mozzafiato.
Nel corso dei secoli, il nome Sina è stato adottato da diverse culture e ha acquisito diverse sfumature di significato. Tuttavia, indipendentemente dalla cultura o dal contesto, il nome Sina rimane strettamente legato alla sua origine nordica e alla sua associazione con la bellezza naturale e la fertilità.
Oggi, il nome Sina è ancora popolare in molti paesi del mondo, sia come nome maschile che femminile. Anche se non sempre associato alla mitologia norrena o alla cultura scandinava, il nome Sina conserva ancora un'aura di mistero e di fascino, legata alla sua origine leggendaria e al suo significato profondo.
Il nome Sina è apparso con una certa frequenza nei registri di nascita italiani negli ultimi vent'anni. Nel 2001, sono state registrate solo 4 nascite con questo nome, ma il numero è cresciuto a 6 nel 2014 e poi sceso a 3 nel 2015.
Dopo un periodo di diminuzione, il nome Sina sembra essere tornato in voga negli ultimi anni. Nel 2022 e nel 2023 sono state registrate entrambe due nascite con questo nome.
In totale, dal 2001 al 2023, ci sono state 17 nascite registrate con il nome Sina in Italia.