Il nome Daniel è di origine ebraica e significa "Dio è il mio giudice". È stato portato da una figura biblica importante, il profeta Daniele, che era noto per la sua saggezza e la sua capacità di interpretare i sogni.
Nel mondo antico, il nome Daniel era molto popolare tra le comunità ebree e greche. Nel corso dei secoli, è stato adottato anche dalle culture cristiane e islamiche, dove ha mantenuto la sua popolarità fino ai giorni nostri.
In Italia, il nome Daniel è stato portato da molte persone importanti nel corso della storia, come ad esempio il filosofo e scrittore italiano Daniele Manin, che è stato uno dei principali leader del movimento di indipendenza italiana del XIX secolo.
Oggi, il nome Daniel è ancora molto diffuso in Italia e in molti altri paesi del mondo. È spesso associato con l'idea di saggezza, intelligenza e forza di volontà, grazie alla figura del profeta Daniele che ha ispirato il suo significato.
Il nome Daniel è stato molto popolare in Italia negli ultimi due decenni. Secondo i dati statistici, il numero di nascite con questo nome è aumentato gradualmente dal 1999 al 2007, passando da 1696 a 2696 nascite nell'arco di otto anni.
Dopo il 2007, il numero di nascite con il nome Daniel ha iniziato a oscillare leggermente, ma è rimasto relativamente stabile. Nel 2015, il numero di nascite con questo nome ha raggiunto il picco massimo di 2614.
Tuttavia, dal 2016 in poi, si è assistito a una diminuzione progressiva del numero di nascite con il nome Daniel. Nel 2023, il numero di nascite con questo nome è stato di soli 1490, il più basso degli ultimi 25 anni.
In totale, dal 1999 al 2023, ci sono state 55398 nascite con il nome Daniel in Italia.