Eleonora è un nome di origine greca che significa "luce dell'alba" o "nata durante l'aurora". Deriva infatti dal termine greco "eleos", che significa "compassione" o "misericordia", e da "nora", che significa "dono".
Il nome Eleonora è stato portato da molte figure storiche importanti, come ad esempio la regina d'Inghilterra Eleanora d'Aquitania, vissuta nel XII secolo, e l'imperatrice romana Eleanora d'Ungheria, vissuta nel XIII secolo.
In Italia il nome Eleonora è stato molto diffuso soprattutto a partire dal XIX secolo. Oggi continua ad essere un nome popolare per le bambine italiane.
Nel corso dei secoli il nome Eleonora ha subito alcune varianti e abbreviazioni, come ad esempio Elena, Leonora o Nora. Tuttavia la forma più comune e tradizionale del nome è rimasta sempre Eleonora.
In generale si può dire che il nome Eleonora evoca una figura femminile forte, elegante e raffinata, ma anche gentile e compassionevole, a causa della sua origine greca legata al concetto di luce e di dono.
Il nome Eleonora è stato molto popolare in Italia per molti anni, ma la sua popolarità è diminuita gradualmente nel tempo.
Nel 1999, ci sono state 2341 nascite con il nome Eleonora, ma questo numero è rapidamente diminuito nei successivi anni. Nel 2000, ci sono state solo 2322 nascite con questo nome e nel 2001 solo 2051.
Tuttavia, la popolarità di Eleonora è aumentata nuovamente nel 2002 con 2530 nascite, ma poi ha continuato a diminuire fino ad arrivare a sole 866 nascite nel 2022 e 853 nel 2023.
In totale, ci sono state 39489 nascite con il nome Eleonora in Italia dal 1999 al 2023.