Tutto sul nome SIMEONE

Significato, origine, storia.

Il nome Simeone ha origini ebraiche e significa "ascolto". Questo nome è stato portato da diversi personaggi importanti nella storia, tra cui il re Salomone, padre di Re Davide, e il profeta Ezechiele.

Il nome Simeone era molto popolare tra gli ebrei nell'antichità e viene ancora oggi utilizzato come nome maschile in molte culture. Nel corso della storia, molte persone con questo nome hanno svolto ruoli importanti nella religione, nella politica e nella cultura.

Inoltre, il nome Simeone è stato portato da diversi santi cristiani, tra cui San Simeone Stilita il Vecchio e San Simeone Stilita il Giovane, che erano entrambi conosciuti per la loro vita di preghiera e astinenza.

In sintesi, il nome Simeone ha un'origine antica e una significativa storia dietro di esso. Questo nome è stato portato da molte figure importanti nella storia e continua ad essere utilizzato come nome maschile popolare in molte culture oggi.

Popolarità del nome SIMEONE dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Le statistiche relative al nome Simeone in Italia mostrano una variazione nel corso degli anni. Nel 2000 ci sono state 22 nascite con il nome Simeone, mentre nell'anno successivo il numero è diminuito a 20. Nel 2002, il numero di nascite con il nome Simeone è ulteriormente diminuito a 14.

Dopo un picco di 20 nascite nel 2004, il numero di nascite con il nome Simeone è tornato a diminuire, raggiungendo un minimo di 8 nascite sia nel 2015 che nel 2022. Tuttavia, nel 2023 c'è stato un aumento del numero di nascite con il nome Simeone, portando il totale a 10.

In generale, il nome Simeone non è uno dei nomi più popolari in Italia, ma ha mantenuto una presenza costante nel corso degli anni con un totale di 130 nascite dal 2000 al 2023. È importante ricordare che scegliere un nome per il proprio figlio è una scelta personale esubjectiva, e queste statistiche non dovrebbero influire sulla decisione finale dei genitori.