Tutto sul nome EMILIAN

Significato, origine, storia.

Emilian è un nome di origine latina che deriva dal nome Emiliano, a sua volta derivato dal nome Emilius.

Il significato di Emiliano e quindi anche di Emilian è "ambiente, in competizione", dal momento che il nome Emilius era originariamente associato alla famiglia romana dei Emilio, una delle più antiche e prestigiose famiglie della Roma antica.

L'origine del nome Emiliano si perde nella notte dei tempi, ma si sa che il primo a portare questo nome fu il console romano Marco Emilio Lepido, vissuto nel III secolo a.C. Da allora, il nome Emiliano è stato portato da molti personaggi importanti nella storia romana, tra cui l'imperatore Claudio Emiliano e il poeta Ovidio Nasone.

Oggi, Emilian è ancora un nome diffuso in Italia e in altri paesi del mondo, anche se non raggiunge le stesse vette di popolarità dei suoi omonimi più famosi. Tuttavia, la sua origine antica e il suo significato forte continuano a rendere questo nome un scelta popolare per i genitori che cercano un nome di qualità per il loro figlio.

In sintesi, Emilian è un nome di origine latina con un significato forte e una storia antica alle spalle. È ancora oggi un nome diffuso in Italia e nel mondo, anche se la sua popolarità non raggiunge i livelli dei suoi omonimi più famosi.

Popolarità del nome EMILIAN dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Il nome Emilian ha avuto una popolarità costante nel tempo in Italia, con un numero medio di circa 12 nascite all'anno tra il 2008 e il 2015. Tuttavia, ci sono state alcune variazioni nel numero di nascite negli ultimi anni, con un picco di 14 nascite nel 2015 e una diminuzione a 10 nascite nel 2022 e nel 2023.

In totale, dal 2008 al 2023, ci sono state 70 nascite registrate con il nome Emilian in Italia. È importante ricordare che queste statistiche si basano sui dati disponibili e potrebbero non essere rappresentative di tutte le nascite avvenute durante questo periodo.

È difficile prevedere come la popolarità del nome Emilian evolverà nel futuro, ma è possibile che continuerà ad avere una certa popolarità in Italia grazie alla sua sonorità gradevole e al suo significato positivo.