Il nome Yehezkiel ha origini nell'antico Testamento della Bibbia ebraica. Deriva dall'ebraico יְהֶזְכִּיאֵל, che può essere tradotto come "Dio renderà forte". La radice del nome è זָכַר (zekhar), che significa "ricordare" o "rimembrare", mentre l'elemento elastico è יָה (Yah), uno dei nomi di Dio nell'ebraismo.
Yehezkiel è anche il nome di un profeta biblico, che avrebbe vissuto durante la cattività babilonese. Il libro di Yehezkiel nella Bibbia ebraica porta il suo nome e narra le sue profezie riguardanti il destino del popolo ebraico durante l'esilio.
Il nome Yehezkiel è stato portato da alcune figure storiche importanti, tra cui il rabbino Yehezkiel Landau, noto anche come il Noda Biyhudah, uno dei più grandi halakhisti dell'era moderna. Inoltre, Yehezkiel Padewski è stato un famoso violinista polacco del XIX secolo.
In sintesi, Yehezkiel è un nome di origine ebraica con una forte connessione alla tradizione religiosa ebraica. La sua radice significa "Dio renderà forte", suggerendo un significato profondo e spirituale legato alla fede e alla speranza nella forza divina.
Il nome Yehezkiel è apparso nelle statistiche dei nomi dati ai bambini nati in Italia solo nel 2023, con un totale di due nascite registrate durante quell'anno. Questo significa che il nome è molto raro e poco diffuso tra i neonati italiani. Tuttavia, non si può prevedere se la popolarità del nome Yehezkiel aumenterà o diminuirà negli anni a seguire, poiché le tendenze nella scelta dei nomi possono variare notevolmente nel tempo.