Iker è un nome di origine basca, la lingua dei Paesi Baschi, una regione situata nella parte settentrionale della Spagna e nell'estremo sud-ovest della Francia.
Il significato letterale del nome Iker è "colui che fa" o "colui che produce", ed è spesso associato alla creatività e all'abilità manuale. L'origine del nome si perde nella notte dei tempi, ma alcuni studiosi ritengono che sia strettamente legato alle antiche tradizioni della cultura basca.
Nel corso della storia, il nome Iker è stato portato da diverse figure importanti della storia basca, tra cui il famoso scrittore e politico Miguel de Unamuno. Tuttavia, la popolarità del nome non si è limitata solo ai Paesi Baschi, ma ha attraversato i confini nazionali e ha raggiunto molte altre parti del mondo.
Oggi, Iker è un nome diffuso in tutta Italia e viene spesso scelto dai genitori come alternativa al più comune "Michele". Sebbene sia di origine antica e abbia una storia ricca di tradizione, il nome Iker conserva ancora una certa freschezza e modernità che lo rende particolarmente attraente per molte famiglie.
Le statistiche sul nome Iker mostrano una variazione nel tempo in Italia. Nel 2008 ci sono state solo 8 nascite con il nome Iker, ma nel 2014 questo numero è aumentato a 22. Tuttavia, nel 2015 il numero di nascite con il nome Iker è diminuito leggermente a 12. Nel 2022 ci sono state solo 2 nascite con il nome Iker, ma nel 2023 questo numero è aumentato a 10.
In generale, dal 2008 al 2023 ci sono state un totale di 54 nascite con il nome Iker in Italia. Questi numeri mostrano che il nome Iker ha avuto una certa popolarità nel corso degli anni, anche se il numero di nascite è variato notevolmente da anno in anno.