Diellona è un nome di origine italiana, derivante dal termine dialettale "diella" che significa "sole". Questo nome ha una storia antica e una forte tradizione nel sud dell'Italia, in particolare nella regione della Puglia.
La tradizione vuole che il nome Diellona sia stato dato alle figlie femmine più piccole delle famiglie contadine per simboleggiare la loro luce e calore, proprio come il sole. Questo nome era spesso scelto come un augurio di fortuna e prosperità per la bambina che lo portava.
Nel corso dei secoli, il nome Diellona è stato portato da molte donne importanti nella storia italiana, tra cui Diellona Capano, una famosa poetessa del XIX secolo, e Diellona De Curtis, madre dello scrittore Eduardo De Filippo. Questo ha ulteriormente contribuito alla popolarità e al rispetto di questo nome nella cultura italiana.
Oggi, il nome Diellona continua ad essere portato da molte donne italiane e rimane un scelta popolare tra i genitori per le loro figlie femmine. Sebbene non sia diffuso come alcuni altri nomi femminili italiani, come Maria o Laura, il nome Diellona ha una forte presenza nella cultura italiana e rappresenta una tradizione antica e rispettata.
Il nome Diellona è stato utilizzato solo una volta in Italia nell'anno 2023, con un totale di 1 nascita registrata per questo nome.