Il nome Manasseh ha origini ebraiche ed è menzionato nella Bibbia come il figlio maggiore di Giuseppe, uno dei dodici figli di Giacobbe. Il suo nome significa "colui che fa dimenticare" in ebraico.
Nel corso della storia, il nome Manasseh è stato portato da diverse figure importanti. Uno di questi era il re Manasse, il decimo re del Regno di Giuda durante il VII secolo a.C. Durante il suo regno, il culto degli dei pagani fu ripristinato e il Tempio di Gerusalemme fu profanato.
Il nome Manasseh è stato anche portato da una figura religiosa importante nel cristianesimo primitivo. Manasseh il Cieco era un vescovo del II secolo d.C., noto per le sue opere letterarie e teologiche.
Oggi, il nome Manasseh continua ad essere portato in tutto il mondo come nome di battesimo. Sebbene sia meno comune rispetto a nomi come John o Michael, rimane un nome di origine biblica che ha una lunga storia dietro di esso.
Il nome Manasseh è un nome insolito che ha attirato l'attenzione in Italia negli ultimi anni. Secondo i dati dell'Istituto Nazionale di Statistica, nel 2022 ci sono state due nascite con questo nome, mentre nel 2023 il numero è rimasto lo stesso.
In totale, quindi, dal 2022 al 2023, ci sono state quattro nascite in Italia con il nome Manasseh. Questo indica che il nome sta diventando sempre più popolare tra i genitori italiani che cercano un nome unico per i loro figli.
È importante sottolineare che queste statistiche si riferiscono solo all'Italia e possono variare da paese a paese. Tuttavia, è interessante notare come il nome Manasseh stia emergendo come una scelta popolare in Italia.