Tutto sul nome AGOSTINO

Significato, origine, storia.

Agostino è un nome maschile di origine latina che deriva dal sostantivo "augustus", il quale significa "maestro" o "maggiore". La sua radice indoeuropea è "*aug-", che indica crescita, aumento e forza.

Il nome Agostino ha una storia antica e importante. Il primo personaggio storico noto con questo nome è Agostino d'Ippona (354 - 430), filosofo, teologo e vescovo africano della Chiesa cattolica. Egli è considerato uno dei padri della Chiesa cristiana e le sue opere, tra cui "Le Confessioni" e "La Città di Dio", sono ancora oggi studiate e ammirate per la loro profondità e bellezza letteraria.

Il nome Agostino ha avuto un impatto significativo sulla cultura occidentale. Nel Medioevo, molti santi e personaggi religiosi portavano questo nome come omaggio ad Agostino d'Ippona. Inoltre, il nome è stato scelto da numerosi artisti, scrittori e pensatori nel corso dei secoli, tra cui il famoso poeta italiano Agostino Italiani (1796 - 1845).

Oggi, Agostino è ancora un nome popolare in Italia e in altri paesi di lingua italiana, sia come forma completa che nella sua variante diminutiva, Gina. È spesso scelto per la sua storia ricca di significato e per il suo legame con personaggi storici importanti e stimati.

In sintesi, Agostino è un nome maschile di origine latina che significa "maestro" o "maggiore". La sua radice indoeuropea indica crescita, aumento e forza. Il primo personaggio storico noto con questo nome è Agostino d'Ippona, filosofo, teologo e vescovo africano della Chiesa cattolica. Agostino ha avuto un impatto significativo sulla cultura occidentale e oggi è ancora un nome popolare in Italia e in altri paesi di lingua italiana.

Popolarità del nome AGOSTINO dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Agostino è un nome di battesimo che ha conosciuto alti e bassi nella sua popolarità negli ultimi venticinque anni in Italia.

Nel 1999, ci sono state 308 nascite con il nome Agostino. Questo numero è aumentato leggermente l'anno successivo, raggiungendo 322 nascite nel 2000. Tuttavia, nel 2001, il numero di nascite con il nome Agostino è diminuito a 294.

Questo pattern di alti e bassi ha continuato per tutto il decennio successivo. Nel 2003, ci sono state 300 nascite con il nome Agostino, ma nel 2004 il numero è diminuito nuovamente, questa volta a 256 nascite.

Il nome Agostino ha raggiunto un picco di popolarità nel 2005 con 304 nascite. Tuttavia, questo non è durato a lungo e il numero di nascite è diminuito ancora una volta nel 2006, questa volta a 250.

Questo modello di alti e bassi ha continuato per tutto il decennio successivo. Nel 2007, ci sono state 232 nascite con il nome Agostino, ma questo numero è aumentato leggermente l'anno successivo, raggiungendo 286 nascite nel 2008.

Tuttavia, dal 2009 al 2015, il numero di nascite con il nome Agostino ha continuato a diminuire costantemente. Nel 2009 ci sono state 262 nascite, ma questo numero è sceso a 184 nel 2015.

Dopo il minimo storico del 2015, il nome Agostino ha iniziato gradualmente a riguadagnare popolarità. Nel 2016, ci sono state 188 nascite con il nome Agostino e questo numero è aumentato nuovamente l'anno successivo, raggiungendo 206 nascite nel 2017.

Nel 2018, il nome Agostino ha raggiunto un altro picco di popolarità con 220 nascite. Tuttavia, questo non è durato a lungo e il numero di nascite è diminuito ancora una volta nel 2020, questa volta a 144.

Infine, nel 2022 e nel 2023, ci sono state rispettivamente 160 e 174 nascite con il nome Agostino. Queste statistiche dimostrano che il nome Agostino ha avuto un'alternanza di picchi e bassi nella sua popolarità negli ultimi venticinque anni in Italia.