Il nome "Heba" è di origine egiziana e significa letteralmente "regalo". Deriva dal termine egizio antica "ḥb", che significa "offrire un dono".
Non si sa molto sull'origine storica esatta del nome Heba, ma si ritiene che sia stato usato per la prima volta durante l'antico periodo egizio. Era un nome popolare tra le donne dell'élite egiziana e veniva spesso dato alle figlie di famiglie nobili.
Heba è anche il nome di una dea egizia associata alla fertilità e alla maternità. Inoltre, il nome Heba è stato portato da alcune figure storiche importanti, come la regina Heba, moglie del faraone Akhenaton durante il Nuovo Regno d'Egitto.
Oggi, Heba è un nome popolare non solo in Egitto, ma anche in altri paesi arabi e musulmani. È spesso scelto per la sua significato positivo e per il suo legame con la storia antica dell'Egitto.
Le statistiche sul nome Heba in Italia mostrano che questo nome ha avuto una certa popolarità nel corso degli anni. Nel 2000 ci sono state solo due nascite con il nome Heba, ma il numero è aumentato significativamente nei due anni successivi, con nove nascite nel 2001 e quattro nel 2002.
Dopo un piccolo calo nel 2003 e nel 2004, il nome Heba ha raggiunto il suo picco di popolarità tra il 2005 e il 2007, con rispettivamente nove, dodici e tredici nascite in quegli anni. Tuttavia, dal 2008 al 2015, il numero di nascite con il nome Heba è diminuito nuovamente, con solo sei, cinque e cinque nascite in ciascuno di quegli anni.
Negli ultimi due anni, il nome Heba sembra aver vissuto un piccolo rinascimento, con una nascita nel 2022 e due nel 2023. In totale, ci sono state 68 nascite con il nome Heba in Italia dal 2000 al 2023.
Questi dati dimostrano che il nome Heba ha avuto un certo successo tra i genitori italiani nel corso degli anni, anche se la sua popolarità è stata piuttosto fluctuante.