Marta è un nome di origine ebraica che significa "signora" o "padrona di casa". Deriva dall'ebraico Marte, che a sua volta proviene dalla radice verbale marta', che significa "elevato", "altezzoso".
Il nome Marta è menzionato nel Nuovo Testamento della Bibbia cristiana. Era la sorella di Lazzaro e Maria di Betania, e viene descritto come una donna laboriosa che serviva Gesù quando egli visitò la sua casa.
Il nome Marta è stato portato da molte donne notevoli nella storia, tra cui Santa Marta, patrona delle cuoche e delle massaie, e Marta Washington, moglie del primo presidente degli Stati Uniti, George Washington.
Oggi il nome Marta è ancora popolare in molti paesi, tra cui l'Italia, dove viene spesso associato alla figura di una donna laboriosa e devota.
Il nome Marta ha una storia di popolarità in Italia che varia nel corso degli anni. Nel 2018, il nome Marta è stato dato a 1999 bambini, mentre nel 2022 sono stati dati questo nome a 2020 bambini. Tuttavia, la sua popolarità è diminuita progressivamente negli ultimi anni, con solo 964 bambini chiamati Marta nel 2023.
In generale, il nome Marta ha avuto un'ampia gamma di popolarità nel corso degli anni, passando da un minimo di 1066 nascite nel 2021 a un massimo di 2105 nel 2005. In totale, dal 1999 al 2023, il nome Marta è stato dato a 42759 bambini in Italia.
Anche se la popolarità del nome Marta sembra essere diminuita negli ultimi anni, questo non significa che sia meno significativo o meno adorabile. Il nome Marta ha una lunga storia di utilizzo e continua ad essere un'opzione popolare per i genitori italiani che cercano un nome per il loro figlio o figlia. Inoltre, il nome Marta è associato con diverse figure storiche e letterarie importanti, il che aggiunge alla sua bellezza ed importanza.
In sintesi, il nome Marta ha avuto una popolarità variabile nel corso degli anni in Italia, ma continua ad essere un'opzione popolare per i genitori italiani grazie alla sua storia di utilizzo e alla sua associazione con figure storiche e letterarie importanti.