Il nome Adrian ha origini antiche e deriva dal nome latino "Aelius", che significa "originario dell'Iliade". L'Iliade è un poema epico scritto da Omero nel VIII secolo a.C., che racconta le vicende della guerra di Troia.
Adrian è stato inizialmente utilizzato come nome di persona dai Romani, ma con il tempo è diventato popolare anche in altri paesi europei. Nel Medioevo, il nome Adrian è stato associato ai santi e agli eremiti cristiani, come San Adrian di Nicomedia e San Adrian di Canterbury.
Oggi il nome Adrian è diffuso in molti paesi del mondo, ma la sua popolarità varia a seconda della cultura e della regione. In alcuni paesi europei, come l'Italia e la Francia, il nome Adrian è considerato un classico, mentre in altri paesi, come gli Stati Uniti, è diventato più popolare solo negli ultimi decenni.
In generale, il nome Adrian è associato alla forza, alla coraggio e alla determinazione. Tuttavia, non ci sono prove storiche che dimostrano che le persone con questo nome abbiano questi tratti di carattere o meno.
Il nome Adrian è stato popolare in Italia per oltre due decenni, con un picco di popolarità tra il 2006 e il 2014. Nel corso degli anni, il numero annuale di nascite con questo nome è variato notevolmente, passando da un minimo di 36 nel 2000 a un massimo di 144 nel 2010.
Il nome Adrian ha raggiunto la sua massima popolarità in Italia tra il 2006 e il 2014, con più di 100 nascite all'anno per ogni anno durante questo periodo. Tuttavia, il numero di nascite è diminuito gradualmente dopo il 2014, con solo 80 nascite registrate nel 2023.
In totale, ci sono state più di 2020 nascite in Italia dal nome Adrian tra il 2000 e il 2023.