Il nome Alfio è di origine latina e significa "saggio" o "saggio". Deriva dal latino "albus", che significa "bianco" e si riferisce alla purezza, all'innocenza e alla saggezza.
L'origine del nome Alfio sembra essere legata alla mitologia romana. Si racconta che Alfio fosse uno dei tre fratelli gemelli divini chiamati gli Arti, figli della dea Giunone. Questi fratelli erano associati alla fertilità e alla crescita delle piante e degli animali. Secondo la leggenda, i tre fratelli furono trasformati in fonti d'acqua perenne che alimentavano il fiume Albula nel Lazio.
Il nome Alfio è stato portato da molti personaggi storici importanti. Uno di questi è Alfio Basile, un calciatore italiano nato a Palermo nel 1928 e deceduto nel 2015. Basile era noto come uno dei più grandi portieri della storia del calcio italiano e ha vinto molte partite con la squadra della Juventus.
In Italia, il nome Alfio è ancora oggi molto diffuso e portato da molti uomini di diverse età e origini geografiche. Sebbene non sia un nome di particolare tendenza in questo momento, rimane comunque un nome tradizionale e rispettato che evoca l'idea di saggezza e purezza.
Il nome Alfio è stato piuttosto popolare in Italia nel corso degli anni, con un picco di nascite nel 2000 con 146 bambini chiamati così. Tuttavia, il numero di nascite con questo nome è diminuito negli ultimi anni, passando da 58 nel 2022 a 58 nel 2023.
In generale, il nome Alfio ha una tradizione radicata in Italia, essendo stato dato a un totale di 1924 bambini dal 1999 al 2023. Questo nome ha anche una connotazione positiva e educativa, poiché deriva dal latino "Alphius", che significa "crescere, nutrire" o "colui che nutre". Inoltre, il nome Alfio è associato alla figura del santo italiano Alfio, patrono dei cavalli e degli animali da tiro.
In sintesi, anche se il numero di nascite con il nome Alfio è diminuito negli ultimi anni, questo nome ha una tradizione radicata in Italia e continua ad essere scelto dai genitori per i loro figli. Il significato positivo e educativo del nome Alfio lo rende ancora oggi un'opzione popolare tra le famiglie italiane.