Il nome Jana è di origine slawica e significa "gentile". Deriva dall'antico nome slawico Iana, che era una forma abbreviata del nome Janina. Il nome Jana è stato portato da donne slave fin dai tempi antichi e ha acquisito popolarità anche in altre culture europee nel corso dei secoli.
In alcune tradizioni slave, Jana è considerato un nome femminile molto fortunato perché è associato alla dea slawica della fertilità e dell'abbondanza. Inoltre, il nome Jana è stato portato da molte donne importanti nella storia delle slavic, come ad esempio la poetessa ceca Jana Šimbernova e l'attrice russa Yana Poplavskaya.
Oggi, Jana è un nome che si sente spesso in tutta Europa e anche in altre parti del mondo. È considerato un nome moderno ed elegante, ma allo stesso tempo ha una forte radicazione nella storia e nella cultura slave.
Il nome Jana ha fatto la sua comparsa nella classifica dei nomi più popolari in Italia all'inizio del nuovo millennio. Nel corso degli anni, il numero di bambini chiamati Jana è aumentato gradualmente fino a raggiungere un picco nel 2017 con 77 nascite.
Guardando alle statistiche annuali delle nascite in Italia dal 2000 al 2023, possiamo notare che il nome Jana ha avuto una certa popolarità, specialmente negli ultimi anni. Nel 2022 e nel 2023 ci sono state rispettivamente 63 e 46 nascite con questo nome, il che dimostra che Jana è ancora un nome popolare tra i genitori italiani.
Inoltre, se guardiamo al totale delle nascite in Italia dal 2000 al 2023, possiamo vedere che Jana ha una posizione rispettabile tra i nomi più diffusi. In totale ci sono state 1091 nascite con il nome Jana nel corso di questi anni.
In sintesi, Jana è un nome femminile che ha avuto una certa popolarità in Italia nell'ultimo ventennio, con picchi di nascite negli ultimi anni e una posizione rispettabile tra i nomi più diffusi. Siamo felici di vedere che questo nome continua ad essere scelto dai genitori per le loro figlie nascite in Italia.