Tutto sul nome NEEMIAH

Significato, origine, storia.

Il nome Neemiah ha origini ebraiche e significa "Dio è il mio dio". È stato portato da alcune figure importanti nella Bibbia, come il sacerdote che ha scritto il libro di Nehemia.

Neemiah è un nome maschile che è stato portato da diverse figure importanti nella storia dell'ebraismo. Il libro di Nehemia, ad esempio, è stato scritto da un uomo chiamato Neemiah, che era un sacerdote e un leader religioso durante il VI secolo a.C.

Il significato letterale del nome Neemiah è "Dio è il mio dio", ma alcuni credono che possa anche significare "il mio Dio è con me" o "il mio Dio mi aiuterà". Il nome è composto dai termini ebraici "Nehem", che significa "Dio", e "Ah", che significa "mio".

In generale, il nome Neemiah rappresenta la fede e la speranza in Dio. Inoltre, poiché il libro di Nehemia racconta la storia della ricostruzione delle mura di Gerusalemme dopo l'esilio babilonese, il nome può anche essere associato alla forza, alla determinazione e al successo nella realizzazione di grandi progetti.

In italiano, il nome Neemiah viene spesso traslitterato come "Nemia" o "Nemiah". Tuttavia, la forma più comune è ancora Neemiah. È un nome relativamente raro in Italia, ma ha guadagnato popolarità negli ultimi anni grazie alla sua significativa importanza nella cultura ebraica e alla sua interpretazione come una dichiarazione di fede religiosa.

Popolarità del nome NEEMIAH dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Il nome Neemiah è stato utilizzato solo due volte in Italia nel corso dell'anno 2022, secondo i dati statistici disponibili. È importante sottolineare che ogni nascita rappresenta un evento unico e prezioso per le famiglie involved, indipendentemente dalla frequenza del nome scelto. Inoltre, la scelta di un nome per un bambino è spesso influenzata da fattori personali e soggettivi, quindi non si può prevedere con certezza quali nomi diventeranno popolari in futuro. In ogni caso, è interessante notare come il nome Neemiah sia stato scelto da alcune famiglie italiane nel 2022, contribuendo a rendere ancora più varia la gamma di nomi utilizzati in Italia.