Samuela è un nome di origine ebraica che significa "nome di Dio". È composto dalle parole ebraiche "Shema'", che significa "ascolta", e "El", che significa "Dio". Nel Vecchio Testamento della Bibbia, Samuela è il nome del profeta che unge re Davide.
Il nome Samuela è stato portato da molte persone importanti nel corso della storia, tra cui la regina consorte di Spagna Maria de' Medici, che ha regnato dal 1603 al 1621 insieme a suo marito Filippo III. Inoltre, il nome Samuela è stato portato dalla scrittrice italiana Samuela Tanzi, nata nel XIX secolo e nota per i suoi romanzi storici.
In Italia, il nome Samuela è stato assegnato a circa 50 bambine ogni anno negli ultimi anni, secondo i dati dell'Istituto Nazionale di Statistica. Questo nome è considerato piuttosto raro in Italia, ma è diffuso in altri paesi come la Francia e l'Inghilterra.
In generale, il nome Samuela è un nome di origine antica e significativa che ha una lunga storia di utilizzo da parte di persone importanti. Tuttavia, non vi sono prove storiche che suggeriscano che le persone che portavano questo nome avessero caratteristiche o tratti di personalità specifici associati ad esso.
Il nome Samuela è stato piuttosto popolare in Italia alla fine del secolo scorso e all'inizio del nuovo millennio. Secondo le statistiche disponibili, il numero di bambini chiamati Samuela che sono nati ogni anno ha oscillato tra un minimo di 5 nel 2015 e un massimo di 74 nel 2000.
Tra il 2000 e il 2009, il nome è stato particolarmente diffuso, con un numero di nascite che ha superato le 30 ogni anno. Tuttavia, negli anni successivi la popolarità del nome è diminuita notevolmente, fino ad arrivare a sole 5 nascite nel 2015.
Negli ultimi anni abbiamo assistito a una lieve ripresa nella popolarità di Samuela: infatti, nel 2022 sono nati 5 bambini con questo nome e nel 2023 ne sono stati registrate 8. Tuttavia, il numero totale di nascite con il nome Samuela è ancora molto basso rispetto agli anni passati.
In generale, possiamo dire che il nome Samuela ha avuto un periodo di popolarità in Italia tra gli anni '90 e i primi anni duemila, ma che negli ultimi anni la sua diffusione sembra essere diminuita.