Tutto sul nome TONI

Significato, origine, storia.

Il nome Toni è di origine latina e significa "onesto" o "leale". È una forma abbreviata del nome Antonio, che deriva dal nome romano Antonius.

La storia del nome Toni risale a molti secoli fa, quando il nome era già in uso tra i romani antichi. Nel corso dei secoli, il nome è stato portato da molte persone importanti e ha acquisito un significato simbolico nella cultura occidentale.

Oggi, Toni è ancora un nome molto diffuso sia nel mondo di lingua italiana che in quello anglosassone. È spesso associato a una personalità forte e indipendente, ma la scelta di questo nome per il proprio figlio dipende ovviamente dalle preferenze personali dei genitori e non dalle caratteristiche associate al nome stesso.

In sintesi, Toni è un nome di origine latina che significa "onesto" o "leale". È una forma abbreviata del nome Antonio ed è stato portato da molte persone importanti nel corso della storia. Tuttavia, la scelta di questo nome non influisce sulle caratteristiche personali del bambino e dipende dalle preferenze dei genitori.

Popolarità del nome TONI dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Il nome Toni è stato piuttosto popolare in Italia nel corso degli ultimi due decenni. Secondo i dati statistici, ci sono state 10 nascite nel 2000 e il numero è aumentato costantemente negli anni successivi.

Nel 2005, il numero di nascite ha raggiunto quota 20, mentre nel 2007 si è avuto un picco di 26 nascite. Nel 2010, le nascite sono aumentate a 28 e hanno continuato ad aumentare negli anni successivi.

Nel 2013, ci sono state 30 nascite, seguite da 32 nel 2015. Il numero di nascite ha raggiunto un nuovo picco nel 2016 con 40 bambini chiamati Toni e ha continuato ad aumentare negli ultimi anni.

Nel 2022, ci sono state 54 nascite di bambini chiamati Toni e nel 2023 il numero è diminuito leggermente a 44 nascite.

In totale, dal 2000 al 2023, ci sono state 446 nascite di bambini chiamati Toni in Italia. Questi dati suggeriscono che il nome Toni è stato popolare tra i genitori italiani per molti anni e continua ad esserlo ancora oggi.