Tutto sul nome EDGAR

Significato, origine, storia.

Edgar è un nome di origine anglosassone che deriva dal vecchio inglese "Eadgar", composto dalle parole "ead" che significa ricco o fortunato e "gar" che significa lancia o spezza. Il significato del nome Edgar, quindi, può essere tradotto come "ricco o fortunato con la lancia".

Il nome Edgar ha una storia antica che risale al VII secolo quando Eadgar fu il nome di un re anglo-sassone del Wessex. In seguito, il nome è stato portato da molti personaggi storici importanti, tra cui Edgar Allan Poe, lo scrittore americano di fama mondiale, e Edgar Degas, il famoso pittore francese impressionista.

Nel corso dei secoli, il nome Edgar è stato trasmesso attraverso le generazioni e ancora oggi rimane un nome popolare in molti paesi del mondo.

Vedi anche

Inglese

Popolarità del nome EDGAR dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Edgar è un nome di battesimo che ha avuto una certa popolarità in Italia nel corso degli anni, anche se il suo uso è stato piuttosto variabile.

Nel corso del tempo, il numero di bambini chiamati Edgar è diminuito progressivamente. Nel 2000 sono nati 14 Edgar, mentre nel 2003 sono stati solo 14. Tuttavia, ci sono state alcune fluttuazioni nel corso degli anni: nel 2001 e nel 2002 il numero di nascite con il nome Edgar è aumentato rispettivamente a 22 e 28.

Dopo un periodo di calo, il nome Edgar sembra aver subito una piccola rinascita negli ultimi anni. Nel 2013 sono nati 12 bambini chiamati Edgar e nel 2022 sono stati 8, mentre nel 2023 il numero è diminuito leggermente a 6.

In totale, dal 2000 al 2023 sono nati 120 bambini con il nome Edgar in Italia. Anche se questo non è un numero enorme, dimostra che il nome ha ancora una certa rilevanza nella cultura italiana e potrebbe essere una scelta di nome interessante per le future generazioni.

Inoltre, è importante sottolineare che i nomi hanno un'importanza simbolica nella società e possono influenzare l'identità personale di chi li porta. Pertanto, scegliere un nome come Edgar potrebbe essere un modo per onorare la tradizione e la cultura italiana, ma anche per fornire al proprio figlio una identità forte e distintiva.