Oleksandr è un nome di origine ucraina che significa "difensore della umanità". È una variante del nome Alessandro, che deriva dal greco Alexandros e significa "colui che difende gli uomini" o "colui che protegge la gente".
Il nome Oleksandr ha una storia antica e importanti figure storiche hanno portato questo nome. Uno dei più famosi è stato Oleksandr il Grande, re dell'Impero macedone nel IV secolo a.C., famoso per le sue conquiste in Asia e Africa.
Nel corso della storia, il nome Oleksandr è stato portato da molte personalità importanti dell'Ucraina, come Oleksandr Dovzhenko, regista cinematografico ucraino, e Oleksandr Solženicyn, scrittore russo di origini ucraine vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1970.
Oggi, il nome Oleksandr è ancora molto popolare in Ucraina e tra la comunità ucraina all'estero. È un nome che simboleggia forza, coraggio e difesa della giustizia, e rappresenta una scelta di nome forte e significativo per i genitori che vogliono scegliere un nome con una storia e una tradizione antica alle spalle.
Le statistiche sulle nascite del nome Oleksandr in Italia mostrano che il nome è stato dato a un numero di bambini che varia da anno ad anno. Nel 2009, sono state registrate 14 nascite con questo nome, seguite da un picco nel 2011 con 26 nascite. Tuttavia, il numero di nascite con il nome Oleksandr è diminuito negli ultimi anni, passando da 18 nel 2015 a sole 10 nel 2022 e 8 nel 2023.
In totale, dal 2009 al 2023, ci sono state 114 nascite in Italia con il nome Oleksandr. Questo dimostra che il nome è stato abbastanza popolare negli anni precedenti, ma sembra che la sua popolarità stia diminuendo negli ultimi anni. In ogni caso, le statistiche suggeriscono che il nome Oleksandr continua ad essere scelto dai genitori italiani come opzione per i loro figli maschi.