Il nome Isa è di origine ebraica e significa "signore che mi ha portato all'aiuto". È un nome molto antico e viene spesso associato alla figura della madre di re Davide nella Bibbia, Isheba.
Nel corso dei secoli, il nome Isa è stato adottato da diverse culture e tradizioni religiose. Nella cultura islamica, ad esempio, Isà è un nome che viene dato ai bambini in onore del profeta Gesù.
In Italia, il nome Isa è diventato popolare nel XX secolo grazie alla sua semplicità e al suo significato positivo. È un nome corto ma carico di significato, che può essere pronunciato indifferentemente da uomini o donne.
Oggi, Isa è un nome diffuso in tutta l'Italia e molte persone lo scelgono come il nome perfetto per i loro figli. È un nome forte e sicuro di sé, che esprime la voglia di aiutare gli altri e di portare avanti progetti importanti.
Il nome Isa è un nome di donna molto popolare in Italia, come dimostrano le statistiche delle nascite degli ultimi anni. Nel solo anno 2023 sono state registrate ben 6 nascite con questo nome.
Guardando indietro agli ultimi vent'anni, possiamo vedere che il numero di nascite con il nome Isa è stato abbastanza variabile. Nel 2000 ci sono state 8 nascite, ma poi il numero è diminuito notevolmente nel 2001 e nel 2002, con solo 5 e 6 nascite rispettivamente.
Dopo un altro picco di 7 nascite nel 2009 e 8 nel 2010, il numero di nascite con il nome Isa è sceso di nuovo a 5 nel 2011. Tuttavia, dal 2012 in poi il nome sembra essere tornato di moda, con un picco di 13 nascite registrate quell'anno.
Negli anni successivi, il numero di nascite con il nome Isa è stato più o meno costante, oscillando tra le 7 e le 10 nascite all'anno. Nel 2022 c'è stato un piccolo calo a solo 2 nascite, ma poi nel 2023 il numero è risalito a 6.
In totale, quindi, dal 2000 al 2023 ci sono state 82 nascite con il nome Isa in Italia. Questo dimostra che il nome Isa è stato popolare per molti anni e continua ad essere una scelta comune per i genitori italiani.