Il nome proprio di persona Mattia Antonino Maria è di origine latina e ha una storia interessante alle sue spalle.
Mattia deriva dal nome latino Matthaeus, che significa "dono di Dio" o "regalo di Dio". Questo nome è stato molto popolare nel mondo antico e molti santi lo hanno portato, tra cui l'apostolo Matteo, uno dei dodici apostoli di Gesù Cristo. Nel corso dei secoli, il nome Mattia ha subito alcune variazioni ortografiche e si è diffuso in molte lingue europee, diventando così una scelta comune per i genitori che vogliono dare ai loro figli un nome di tradizione antica.
Antonino, invece, deriva dal nome latino Antoninus, che significa "privo di prezzo" o "prezioso". Questo nome ha un'origine romana e fu portato da molti imperatori romani, tra cui l'imperatore Marco Aurelio Antonino, noto come Antonino Pio. Il nome Antonino è stato successivamente adottato dai cristiani in onore del santo Antonio abate, che visse nel III secolo d.C. e divenne uno dei santi più venerati della Chiesa cattolica.
Maria, infine, deriva dal nome latino Maria, che significa "mare" o "amaro". Questo nome ha un'origine ebraica e fu portato dalla madre di Gesù Cristo, la Vergine Maria. Nel corso dei secoli, il nome Maria è diventato uno dei nomi femminili più diffusi al mondo e molti santi lo hanno portato, tra cui Maria Maddalena, una delle discepole di Gesù.
In sintesi, Mattia Antonino Maria è un nome di tradizione antica che deriva dalle radici latine e che ha una storia interessante alle sue spalle. Questo nome è composto da tre nomi di origine diversa, ma tutti legati alla cultura e alla religione del mondo antico.
Il nome Keelan è comparso nelle statistiche di nascita italiana per la prima volta nel 2022 con due nascite. Nel 2023, il nome è stato scelto altre due volte per delle nascite, portando il totale complessivo a quattro bambini chiamati Keelan in Italia negli ultimi due anni.