Shyam è un nome maschile di origine indiana che significa "ombra". Deriva dal sanscrito "chaya", che ha lo stesso significato.
La tradizione vuole che Shyam sia un epiteto di Krishna, una delle divinità principali dell'induismo, che rappresenta l'amore e la compassione. In molte leggende, Krishna viene descritto come il giovane pastore dai vestiti gialli che protegge i suoi amici e li guida attraverso le difficoltà della vita.
Il nome Shyam è stato portato da diversi personaggi storici indiani, tra cui Shyamaprasad Mukherjee, il primo governatore del Bengala occidentale dopo l'indipendenza dell'India, e Shyam Benegal, un importante regista di cinema e televisione indiano.
Oggi, Shyam è ancora un nome popolare in India e in altre comunità indiane in tutto il mondo. È spesso associato alla bellezza, all'intelligenza e alla forza di caractère.
Il nome Shyam è relativamente raro in Italia, con solo due bambini nati con questo nome nel 2022. Tuttavia, è importante notare che le statistiche sui nomi possono variare da un anno all'altro e che il numero di nascite totali in Italia per l'anno 2022 era di 2. Ciò significa che Shyam rappresenta circa lo 0,1% dei bambini nati quell'anno. È anche interessante notare che questo nome non sembra essere particolarmente popolare tra le altre nazioni europee, con solo poche persone registrate con il nome Shyam in tutta l'Unione Europea.