Nora è un nome di origine ebraica che significa "luce". Deriva infatti dal termine ebraico "Nur" o "Nurah", che significa appunto "luce". Nel corso della storia, questo nome ha avuto una certa diffusione anche tra i cristiani, grazie alla popolare leggenda di Santa Nora.
Secondo la tradizione, Santa Nora era una giovane donna cristiana che venne martirizzata durante le persecuzioni romane nel III secolo. La sua storia è legata al suo coraggio e alla sua fede in Dio, tanto che il suo nome è stato associato alla luce come simbolo di speranza e guida verso la verità.
Il nome Nora ha anche una certa diffusione nella cultura nordica. Nella mitologia norrena, infatti, Nora era una dea associated con la fertilità e l'abbondanza. Questa dea era spesso rappresentata come una donna con i capelli dorati e un vestito verde, che portava un corno di abbondanza.
Oggi, il nome Nora è ancora molto diffuso in molti paesi del mondo, sia tra le comunità ebree che tra quelle cristiane e nordiche. È un nome che evoca la luce e l'abbondanza, e che è spesso associato alla forza interiore e alla speranza.
Il nome Nora ha avuto una notevole crescita di popolarità in Italia negli ultimi due decenni. Nel 2000 sono state registrate solo 65 nascite con il nome Nora, mentre nel 2023 questo numero è salito a 557.
Questa tendenza positiva si è verificata nonostante una flessione temporanea tra il 2014 e il 2019. Nel corso di questi anni, il numero di neonate chiamate Nora è diminuito da un picco di 368 nel 2016 a 388 nel 2017, scendendo poi a 478 nel 2018 e 481 nel 2019. Tuttavia, il nome Nora ha continuato ad essere popolare e il suo utilizzo è aumentato di nuovo negli ultimi anni, con un picco di 601 nascite nel 2021.
In totale, dal 2000 al 2023, ci sono state 6.636 nascite in Italia con il nome Nora. Questo dimostra che Nora è diventato uno dei nomi femminili più popolari negli ultimi anni e la sua popolarità continua a crescere.