Il nome Mira ha origini slave e significa "pace" o "mar tranquillo". È formato dalle parole slave "mir", che indica la pace, e "more", che indica il mare.
L'origine del nome si perde nella notte dei tempi, ma è probabile che sia stato dato ai bambini in segno di augurio per una vita serena e senza conflitti. Nel corso dei secoli, il nome Mira è stato portato da numerose donne importanti nella storia, tra cui la santa patrona della Croazia, Santa Mira.
Oggi, il nome Mira continua ad essere popolare in molti paesi del mondo, soprattutto in Europa orientale e nell'ex Jugoslavia. È considerato un nome di bellezza e armonia, grazie alla sua radice latina "mirus", che indica qualcosa di meraviglioso o straordinario.
In sintesi, il nome Mira è di origine slave e significa "pace" o "mar tranquillo". Ha una storia antica e prestigiosa, grazie alle numerose donne importanti che lo hanno portato nel corso dei secoli. Oggi, è considerato un nome di bellezza e armonia, grazie alla sua radice latina "mirus".
Il nome Mira è stato dato a un numero crescente di bambine in Italia dal 2000 al 2023, secondo i dati statistici forniti.
Nel 2000, solo 6 bambine sono state chiamate Mira. Tuttavia, nel corso dei successivi anni, il numero di bambine che hanno ricevuto questo nome è aumentato gradualmente. Nel 2001, il numero di bambine chiamate Mira era salito a 9, mentre nel 2002, il numero era di nuovo aumentato a 10.
Questo tasso di crescita si è mantenuto anche negli anni successivi, con un picco di 45 nascite nel 2022 e 46 nel 2023. In totale, dal 2000 al 2023, il nome Mira è stato dato a 344 bambine in Italia.
Questo aumento del numero di bambini che ricevono il nome Mira potrebbe essere attribuito alla popolarità crescente del nome stesso o alla preferenza dei genitori per i nomi di bambina unici e insoliti. In ogni caso, sembra che il nome Mira stia diventando sempre più popolare in Italia.